
Giragiramondo

Le cooperative sociali Peter Pan, Attivamente e Corbola servizi in collaborazione con l’I.I.S. “C. Colombo” di Adria e il Comune di Adria hanno presentato la rassegna educativa “Pensieri in volo”. L’iniziativa ha l’obiettivo di trasmettere, con forme espressive e comunicative accattivanti, contenuti culturali e didattici.
Sono state organizzate due rappresentazioni presso il Centro Socioeducativo di Borgo Dolomiti gestito dalla Cooperativa Sociale Peter Pan.
Gli studenti dell’I.I.S. “C. Colombo” di Adria giovedì 24 aprile hanno presentato GIRAGIRAMONDO un percorso educativo didattico di conoscenza delle culture e dei popoli del mondo, che si inserisce nel progetto WORKSHOP, coordinato dagli insegnanti di sostegno, ed ha l’obiettivo di favorire l’integrazione scolastica per gli alunni diversamente abili, con il quale gli alunni hanno realizzato diverse attività di laboratorio teatrale, musicale, di creatività manuale e multimediale. Nella rappresentazione si sono svolte attività di gioco, narrazioni, danze e storie di alcuni paesi del mondo (Italia, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Africa e Cina) attraverso un viaggio virtuale in cui i bambini sono stati accompagnati dai narratori a conoscere monumenti, inni nazionali e storie, hanno assistito a danze tipiche ed hanno partecipato a giochi interattivi e a momenti di animazione.

Attraverso questo progetto gli studenti dell’IIS C. Colombo hanno potuto fare un’esperienza nell’ambito della formazione professionale e dell’acquisizione di abilità trasversali funzionali all’inserimento lavorativo.
La cooperativa sociale Attivamente giovedì 8 maggio ha presentato un’esperienza di lettura animata dal titolo “Io e Panocchio” , la storia di un Pinocchio molto speciale, raccontata dai ragazzi diversamente abili del laboratorio autonomia e lavoro, i quali hanno poi collaborato appieno alla realizzazione di burattini, sagome e scenari necessari per la rappresentazione della storia. L’idea del progetto ANIMAtaMENTE è nata dall’importanza attribuita alla lettura, al teatro e all’arte come espressioni fondamentali del sé che stimolano nuove abilità, fantasia e creatività (MENTE) ed allo stesso tempo suscitano e trasmettono emozioni (ANIMA). Durante lo spettacolo è stato consegnato un libro di Comunicazione Aumentativa Alternativa in cui viene rappresentato sotto forma di immagini e parole la trama della storia che può essere seguita anche da chi non ha l’abilità della lettura.
Prof.ssa Cecilia Sgaravatto