
“STALKING: L’ASPETTO PERSECUTORIO DELLA VIOLENZA”

Alla presenza della commissione e dell’assessore alle Pari Opportunità Marialaura Tessarin, della Dirigente Scolastica prof.ssa Cristina Gazzieri, si è svolta venerdì scorso, presso la palestra dell’Istituto Tecnico Economico “C.Colombo” di Porto Viro, la premiazione del concorso Stalking: l’aspetto persecutorio della violenza”.
Il concorso fa parte del progetto “Wind Rose”, una serie di iniziative, finanziate dalla Regione Veneto e promosse dall’Assessorato e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Porto Viro, ha spiegato l’assessore Marialaura Tessarin, per informare e sensibilizzare sul fenomeno dello stalking.
Già il 23 novembre scorso, in occasione della Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne, i ragazzi dell’Istituto C. Colombo, grazie all’ormai consolidata collaborazione tra la Commissione pari Opportunità cittadina e la prof.ssa Daniela Boscolo, referente della commissione presso l’Istituto,
avevano assistito alla visione di del film “La storia di Casey”, seguito da diversi interventi da parte di esperti grazie ai quali i ragazzi sono stati guidati in un’ educativa riflessione sullo stalking e le sue devastanti conseguenze.

Il concorso ha coinvolto in modo attivo e propositivo gli studenti dell’istituto Tecnico ai quali era stato richiesto di realizzare un progetto grafico che esprimesse il concetto di stalking lasciando loro piena libertà espressiva e grafica.

Agli elaborati grafici, classificatisi ai primi tre posti, è stato riconosciuto un premio economico pari a :
- 1° classificato € 350,00
- 2° classificato € 200,00
- 3° classificato € 150,00
L’elaborato del 1° classificato verrà utilizzato come logo nelle future iniziative dell’Assessorato alle Pari Opportunità sulla sensibilizzazione alle tematiche dello stalking e della violenza.
Le realizzazioni degli studenti sono state esaminate da un’apposita commissione composta da: Elisa Cecconello, Lorenza Lazzarin, Rosalba Capato, Barbara Pregnolato, Patrizia Russo, Laura Sarto, Luciano Siviero, MariaLaura Tessarin.

“Non è stato facile scegliere i tre vincitori” ha affermato la presidente della Commissione Pari Opportunità, sig.ra Rosalba Capato, ricordando i criteri di valutazione quali: l’originalità della proposta, la qualità dei contenuti espressivi attraverso le immagini e l’efficacia comunicativa.
Ecco quindi i tre elaborati vincitori:
Con il simbolo delle scarpette rosse hanno conquistato il terzo posto gli studenti della classe 2A AFM: Grossato Elena, Mischiatti Samantha, Roccatello Aurora, Cattin Claudia e Farinelli Silvia.
Il secondo premio, per la qualità artistica, va ai ragazzi della 1B Turismo: Coccia Emanuele, Bonafè Sara, Tessarin Matteo e Bedeschi Giacomo.
Primi classificati gli studenti della 2A AFM: Mantovani Chiara, Finotti Greta, Mischiatti Eleonora e Bogdan A. Marie.
Vi è stata anche una “Menzione Speciale” per la frase “Non lasciare che la distruzione della Tua vita diventi lo scopo della Sua” dell’elaborato realizzato dagli studenti della 1B: Fregnan Asia, Panetto Valeria, Stoppa Sara e Princisvalle Alessia”.
Gli studenti emozionati hanno ritirato i loro premi tra gli applausi dei loro compagni e i complimenti della loro Dirigente.
Prof.ssa Daniela Boscolo