Incontro studenti e Cooperative Sociali

Contenuto in: 

Incontro studenti e Cooperative Sociali

 
 
Venerdì 6 febbraio si è svolta presso la sede dell’IIS Colombo di Adria un interessante e fruttuoso incontro tra gli studenti di alcune classi e diversi rappresentanti delle Cooperative Sociali del nostro territorio, per illustrare le attività e i servizi da loro offerti per il benessere, l’integrazione e il supporto di persone di diverse età e bisogni. Erano presenti: Beatrice Girotto (Coop. Peter Pan), Massimo Mantoan (Coop. Titoli Minori), Alessandro Pagliai e Antonio Sambo (Coop. Attivamente); grazie a loro abbiamo potuto capire meglio l’importanza dell’esistenza di questi Enti e l’impegno e la costanza necessari a mantenerli attivi e farli crescere. Infatti, una cosa è emersa chiaramente, ossia l’ampiezza e la diversità dell’utenza e delle esigenze cui si è chiamati a rispondere: minori, adulti, anziani, famiglie in difficoltà, sono molte, purtroppo, le situazioni che richiedono cura e attenzione nei nostri contesti
 
 
 di vita, vicino a noi, ma di cui spesso ci si accorge a fatica. Le persone che formano le cooperative sociali, cittadini come noi, cercano di rispondere a queste richieste di aiuto, suggerendo che il capitale umano è l’autentica ricchezza di una società e che se qualcuno rimane indietro, nessuno in fondo progredisce davvero.
Siamo anche molto contenti di aver avuto come ospite l’assessore alle politiche sociali di Adria, Patrizia Osti, che gentilmente è rimasta con noi tutto il tempo e ha introdotto i lavori, sottolineando come anche la politica, se correttamente intesa, sia un modo di rispondere ai bisogni dei cittadini e di costituirsi come servizio alle persone.
 Concludendo, anche in vista dell’imminente periodo di alternanza scuola-lavoro, per cui le Cooperative si sono rese disponibili ad accogliere gli studenti, questo incontro si è rivelata una preziosa occasione di presentazione, conoscenza e scambio reciproci, nonché di opportunità di stringere rapporti per una futura e proficua collaborazione.

Prof.ssa Alessandra Grompi