Pubblicata il | ||
---|---|---|
Leggo Dunque Sogno - Ciclo d'incontri "SCRITTORI E NON" | 14/11/2017 |
|
Esami di Abilitazione all'esercizio dell'Arte Ausiliaria di Odontotecnico a.s. 2016/2017. | 23/09/2017 |
Si comunica il calendario delle prove degli esami |
La Cassetta degli Attrezzi | 18/09/2017 |
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI “LEGGO DUNQUE SOGNO attivazione per la condivisione e il sostegno” Il corso è gratuito e aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche dell'accoglienza, il sostegno e l'aiuto alle persone svantaggiate sotto qualsiasi forma (dal punto di vista economico, fisico - permanente o momentaneo come può essere per una malattia), o sociale.
|
Formazione Docenti ambito 26 – Adria | 06/09/2017 |
|
Vaccinazione alunni - legge n. 119 del 31 luglio 2017 | 24/08/2017 |
Al fine di dare attuazione al decreto-legge n.73 del 7 giugno 2017, convertito con modificazioni dalla legge n. 119 del 31 luglio 2017, in materia di prevenzione vaccinale si informano i genitori che le scuole hanno il compito di acquisire la documentazione relativa all’obbligo vaccinale delle alunne e degli alunni che compiono 16 anni entro il 31 dicembre 2017 e devono segnalare alla ASL territoriale di competenza l’eventuale mancata presentazione di questa documentazione. Per comprovare l’effettuazione delle vaccinazioni potrà essere presentata una dichiarazione sostituiva. In caso di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni, potranno essere presentati uno o più documenti, rilasciati dalle autorità sanitarie competenti attestanti la situazione. |
Un calendario per la Costituzione | 09/06/2017 |
Un calendario per la CostituzioneSabato 3 giugno la manifestazione “Scuola, Umanità, Nazionalità” presso l’auditorium ‘Saccenti’ ha chiuso il progetto ‘La Mia Vera Nazionalità è l’Umanità”, ideato dai referenti della rete interculturale Basso Polesine di cui l’istituto fa parte. Il percorso di quest’anno, inteso a promuovere iniziative di cittadinanza attiva, ha dato vita ad un calendario speciale dedicato ai primi 12 articoli della Costituzione, i principi fondamentali, raccontati attraverso disegni, citazioni, e interessanti approfondimenti dai ragazzi della 2^A Servizi Commerciali con studenti degli istituti superiori e dei comprensivi del territorio. |
“LA CULTURA DEL DONO” | 07/06/2017 |
|
“STUDENTI PROFESSORI DI TERRITORIO” | 05/06/2017 |
PORTO VIRO – “STUDENTI PROFESSORI DI TERRITORIO” Doppio appuntamento tenuto alla sala Eracle nei giorni scorsi all’insegna della scoperta del territorio. Al mattino le scolaresche e alla sera i cittadini. Non solo conoscere il proprio territorio, ma anche saperlo raccontare e metterlo a confronto con ambienti differenti è stato l’obiettivo raggiunto della manifestazione “Professore per un giorno. Da Porto Viro all’Uruguay”. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Servizio Cultura e Biblioteca Comunale, l’Istituto Tecnico Economico di Porto Viro, il Gruppo Iniziativa e ambiente “Free Bikers on the road” e l’Ente Parco, ha visto come protagonisti gli studenti dell’ITSE “C. Colombo” che, in una staffetta simbolica con i Free Bikers, si sono alternati sul palco per far lezione sul territorio di Porto Viro e del nostro Delta in un dialogo aperto con il gruppo di ciclisti che hanno raccontato del loro viaggio in Uruguay e Brasile, attraverso un legame particolare con Veranopolis, città con cui Porto Viro è gemellata. |
“LA GIORNATA DELLA CONSAPEVOLEZZA…………SPORTIVAMENTE AL POSTO TUO” | 05/06/2017 |
SECONDA EDIZIONE DE “LA GIORNATA DELLA CONSAPEVOLEZZA…………SPORTIVAMENTE AL POSTO TUO”Dopo il grande successo dello scorso anno, giovedì 11 maggio 2017, presso il Centro Giovanile Salesiano S. Giusto di Porto Viro, si è svolta la seconda edizione de “La Giornata della Consapevolezza……….sportivamente al posto tuo”. Ancora una volta, l’Istituto Tecnico Economico “C. Colombo” di Porto Viro in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Rovigo e, congiuntamente, con la collaborazione del Comune di Porto Viro, della A.S.D. UNI SPORT di Rovigo, il Panathlon Club Rovigo, il CONI POINT di Rovigo, il Delegato provinciale CIP di Rovigo, hanno organizzato la manifestazione pensata per promuovere la consapevolezza degli alunni sulla necessità di rendere il “mondo” accessibile a tutti, proponendo attività sportive da praticare “nelle stesse pari condizioni”. La manifestazione, quest’anno, è stata interamente finanziata dalla Regione Veneto come evento conclusivo del progetto “Integralmente Sport e Cultura” curato dal prof. Piergiovanni Ambretti responsabile sport dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Rovigo. |
“GIOVANI CRITICI LETTERARI” | 05/06/2017 |
PORTO VIRO – “GIOVANI CRITICI LETTERARI”“Giovani Critici Letterari”, questo è il titolo del progetto ideato dalla bibliotecaria Lara Mantovani della Biblioteca Comunale di Porto Viro e che ha coinvolto Radio Diva e l’Istituto Tecnico Economico di Porto Viro. Si tratta di un’iniziativa pensata, non solo per promuovere la lettura tra i giovani, ma anche per agevolare l’approccio con un mezzo di comunicazione come la Radio e abituare i ragazzi a parlare in pubblico, competenza sempre utile nella vita. |
ATTIVITA’ FORMATIVA PER GENITORI | 01/06/2017 |
“Sicurezza a Scuola: La Cultura della sicurezza”
|
Documenti del 15 Maggio 2016-2017 | 31/05/2017 |
|
Una canzone per Amnesty | 30/05/2017 | |
FINALE PROGETTO ‘’YOUNG BUSINESS TALENT’’ | 19/05/2017 |
Il giorno 5 maggio si è svolta a Milano la finale del concorso ‘’Young Business Talent’’, un simulatore di gestione aziendale dove l’obiettivo è quello di conseguire il miglior utile. Il tutto è stato reso possibile dalla Nivea, azienda leader nel settore della produzione di cosmetici che ha finanziato trasporto e alloggio per studenti e docenti accompagnatori. La finale è iniziata con la registrazione delle squadre alle ore 10.30 e si è conclusa alle 17.30 con la pubblicazione della classifica generale e la conseguente assegnazione dei premi alle prime 5 squadre classificate. Un ulteriore premio veniva assegnato alla prima classificata di ogni girone. |
Incontro sulla sicurezza nelle scuole | 18/05/2017 |
|
l morbillo è una malattia infettiva | 13/05/2017 |
Carissimi tutti, ![]() Questo nostro intervento ha lo scopo di creare una diffusa conoscenza della malattia infettiva e dell’efficacia dell’intervento profilattico realizzato attraverso la vaccinazione, ma non vuole assolutamente forzare nessuno verso una scelta o un’altra.
I vaccini sono dei preparati biologici, a base di microrganismi o di parti di essi, trattati in modo da dare immunità attiva, sollecitando il sistema immunitario a produrre anticorpi. Essi hanno essenzialmente due caratteristiche: INNOCUITA’ e CAPACITA’ di PROTEZIONE dall’infezione, dove i due termini hanno significati ben precisi. INNOCUITA’ indica che il vaccino non deve produrre gli effetti patogeni tipici del materiale dal quale deriva e CAPACITA’ di PROTEZIONE dall’infezione che deve altresì produrre nell’organismo una risposta immunitaria, simile a quella indotta dall’infezione, dalla quale ci si vuole difendere.
|
Progetto di Alternanza Scuola Lavoro; dalla Formazione all’Applicazione | 13/05/2017 |
Alcuni studenti dell’indirizzo Socio Sanitario del I.I.S “C. Colombo “ di Adria, (RO), hanno svolto l’attività di Alternanza Scuola Lavoro presso l’Azienda ULSS 5 Polesana, Adria.
Al rientro a scuola, i ragazzi hanno raccontato esperienze attraverso le quali hanno appreso e compreso come è possibile integrare la formazione in aula e l’esperienza pratica, sottolineando il loro coinvolgimento attivo nel contesto formativo.
Una delle studentesse della classe quarta, Alexia Pozzati, ha realizzato il percorso di ASL nel Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP), seguita dalla dott.ssa Sandra Cappello. In particolare, l’allieva ha effettuato la sua formazione, occupandosi di attività riguardanti la promozione delle vaccinazioni, il controllo epidemiologico e la prevenzione delle malattie trasmissibili, la profilassi delle malattie infettive per i viaggiatori e migranti nonché di interventi di informazione ed educazione alla salute nel nostro territorio.
|
Il litorale di Rosolina Mare e Porto Caleri: la pineta, il turismo e le geo -risorse | 07/04/2017 |
Il giorno 25 marzo l’Istituto Colombo di Porto Viro ha accolto due giovani laureati che hanno illustrato ai ragazzi della terza B e Quarta B Turismo le proprie tesi di laurea.
I neo dottori Marco Boscaro e Stefano Paganin , grazie alla loro preparazione , hanno relazionato sul seguente tema:
“Il litorale di Rosolina Mare e Porto Caleri: la pineta, il turismo e le geo--risorse”
L’incontro fa parte del percorso di Alternanza scuola lavoro ed ha l’obiettivo di fornire le giuste conoscenze ed indicazioni sul nostro territorio.
Gli studenti, che hanno seguito questa lezione particolare, si stanno preparando per acquisire , conoscenze e competenze da spendere nell’ambito delle imprese del settore turistico. Il corso, infatti, ha lo scopo di preparare un tecnico del turismo che possa intervenire nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.
Ecco che allora il dott. Paganin , laureato in scienze Geologiche, Georisorse e Territorio presso l’Università di Ferrara ha illustrato la propria tesi dal titolo :
“Caratterizzazione morfologica ed impatto antropico del litorale di Rosolina Mare”
L’analisi ha permesso conoscere le caratteristiche fisiche della spiaggia e l’uso del suolo. di esaminare la funzione turistico-ricreativa del litorale, sondare sulle caratteristiche dell’utenza, evidenziare le criticità legate all’offerta turistica.
|
Finpesca incontra gli studenti | 30/03/2017 |
Progetto Alternanza Scuola Lavoro a.s. 2016-2017 ITSE C: Colombo PORTO VIRO VISITA AZIENDALE FINPESCA INCONTRA GLI STUDENTI L’ITSE C. Colombo di Porto Viro da anni progetta l’Alternanza Scuola lavoro, ancor prima che l’attività divenisse obbligatoria con la legge 107/2015.
L’alternanza scuola-lavoro è una modalità didattico-formativa, trasversale, e si avvale di strumenti anche molto diversi tra loro, come periodi in aula, attività di laboratorio, tirocini e visite aziendali, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti ad una concreta realtà di lavoro.
La visita aziendale contribuisce a migliorare l ’efficacia didattica del percorso scolastico e consente agli studenti di osservare direttamente l’attività imprenditoriale, di apprezzare i valori del proprio territorio . L’incontro con l’azienda avvicina lo studente alla realtà lavorativa e favorisce l’orientamento e la valorizzazione delle vocazioni e degli interessi personali.
Seguendo questi obiettivi per il giorno 9 marzo 2017 è stata organizzata una visita aziendale presso la Finpesca srl di Porto Viro, azienda che collabora attivamente con la scuola nel percorso di Alternanza scuola Lavoro.
|
Una Gita a Venezia | 30/03/2017 |
ADRIA 03/02/2017
|
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web,
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.