24/02/2015 |
Arte e volontariato: un connubio tutto contemporaneo
Sabato 14 febbraio, presso la sede dell’IIS Colombo di Adria, si è dato inizio al primo di quattro incontri tra l’associazione di volontariato Pianeta Handicap, presieduta dalla signora Ciciliato Adelia e le classi prime degli indirizzi socio-sanitario e commerciale. Sono stati bei momenti, in cui il mondo del volontariato, spesso sommerso, si è manifestato nella sua doppia valenza di aiuto al prossimo e di atteggiamento etico ed altamente educativo. |
09/02/2015 |
Incontro studenti e Cooperative Sociali ![]() Venerdì 6 febbraio si è svolta presso la sede dell’IIS Colombo di Adria un interessante e fruttuoso incontro tra gli studenti di alcune classi e diversi rappresentanti delle Cooperative Sociali del nostro territorio, per illustrare le attività e i servizi da loro offerti per il benessere, l’integrazione e il supporto di persone di diverse età e bisogni. Erano presenti: Beatrice Girotto (Coop. Peter Pan), Massimo Mantoan (Coop. Titoli Minori), Alessandro Pagliai e Antonio Sambo (Coop. Attivamente); grazie a loro abbiamo potuto capire meglio l’importanza dell’esistenza di questi Enti e l’impegno e la costanza necessari a mantenerli attivi e farli crescere. Infatti, una cosa è emersa chiaramente, ossia l’ampiezza e la diversità dell’utenza e delle esigenze cui si è chiamati a rispondere: minori, adulti, anziani, famiglie in difficoltà, sono molte, purtroppo, le situazioni che richiedono cura e attenzione nei nostri contesti
|
06/02/2015 |
E se capitasse a me?
La classe 3 B insieme alla professoressa Alessandra Grompi ha affrontato il tema della carcerazione attraverso incontri con il direttore del centro Francescano d’ascolto e con alcune persone che hanno avuto e hanno esperienza di detenzione. Abbiamo deciso di raccontare il nostro percorso con un libretto bianco in cui si descrive in semplici parole il senso che ha avuto per noi questa esperienza. |
03/02/2015 |
Cooperazione Oggi
Nell'ambito delle attività di alternanza scuola lavoro dell'istituto Colombo, venerdì 6 febbraio, dalle 11.00 alle 13.00, gli studenti incontreranno i Presidenti e i Coordinatori di alcune Cooperative sociali. Si parlerà di come funzionano le cooperative sociali, delle loro attività, obiettivi e dell'importanza che rivestono per il nostro territorio. Avremo inoltre il piacere della presenza dell'Assessore alle politiche sociali del Comune di Adria, che introdurrà i lavori. Chi fosse interessato a partecipare, contatti telefonicamente l'Istituto Colombo (0426 21178). |
20/05/2014 |
Piccoli tesori, grandi ricordi
Sabato 17 Maggio 2014, presso la Casa di riposo “Centro servizi anziani” di Adria si è svolta la sfilata- evento “Piccoli tesori, grandi ricordi”. L’IIS “Colombo” di Adria ha portato in passerella le giovani alunne della classe 4^B dell’indirizzo Servizi socio-sanitari che, accompagnate da alcuni studenti improvvisati sposi, hanno organizzato una sfilata di abiti da sposa che si è trasformata in una vera e propria pagina di storia: gli abiti sono infatti stati messi a disposizione dal personale del CSA e dalle gentili ospiti del centro, permettendo così di raccogliere abiti che ci hanno fatto ripercorrere la storia della moda dal dopoguerra ad oggi. Partendo da un abito del 1946 la passerella, che ha visto protagoniste le modelle e i modelli dell’Istituto “Colombo”, ha stupito il pubblico composto dagli ospiti del Centro servizi anziani, dai loro famigliari e dalle autorità. Erano infatti presenti tra il pubblico il sindaco di Adria, una rappresentanza del consiglio di amministrazione e la Dirigente dell’IIS “Colombo” prof.ssa Anna Maria Pastorelli.
Il successo di questa manifestazione è stato il frutto di una proficua collaborazione tra le educatrici del CSA e le insegnanti dell’Istituto Colombo che hanno lavorato per far conoscere agli studenti l’importanza delle attività educative che vengono effettuate nelle strutture socio-sanitarie. La tematica della terza età è stata infatti oggetto di studio approfondito, dapprima affrontata in classe e poi efficacemente sviluppata nella realizzazione di un evento rivolto proprio a loro, gli utenti del CSA. L’esperienza è stata per la classe ad indirizzo socio sanitario un’importante occasione per sviluppare abilità e competenze metodologiche previste dal loro corso di studi nonché per un possibile futuro lavorativo. Prof.ssa Debora Prearo |
14/05/2014 |
Giragiramondo Le cooperative sociali Peter Pan, Attivamente e Corbola servizi in collaborazione con l’I.I.S. “C. Colombo” di Adria e il Comune di Adria hanno presentato la rassegna educativa “Pensieri in volo”. L’iniziativa ha l’obiettivo di trasmettere, con forme espressive e comunicative accattivanti, contenuti culturali e didattici.
Sono state organizzate due rappresentazioni presso il Centro Socioeducativo di Borgo Dolomiti gestito dalla Cooperativa Sociale Peter Pan.
Gli studenti dell’I.I.S. “C. Colombo” di Adria giovedì 24 aprile hanno presentato GIRAGIRAMONDO un percorso educativo didattico di conoscenza delle culture e dei popoli del mondo, che si inserisce nel progetto WORKSHOP, coordinato dagli insegnanti di sostegno, ed ha l’obiettivo di favorire l’integrazione scolastica per gli alunni diversamente abili, con il quale gli alunni hanno realizzato diverse attività di laboratorio teatrale, musicale, di creatività manuale e multimediale. Nella rappresentazione si sono svolte attività di gioco, narrazioni, danze e storie di alcuni paesi del mondo (Italia, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Africa e Cina) attraverso un viaggio virtuale in cui i bambini sono stati accompagnati dai narratori a conoscere monumenti, inni nazionali e storie, hanno assistito a danze tipiche ed hanno partecipato a giochi interattivi e a momenti di animazione. Attraverso questo progetto gli studenti dell’IIS C. Colombo hanno potuto fare un’esperienza nell’ambito della formazione professionale e dell’acquisizione di abilità trasversali funzionali all’inserimento lavorativo.
La cooperativa sociale Attivamente giovedì 8 maggio ha presentato un’esperienza di lettura animata dal titolo “Io e Panocchio” , la storia di un Pinocchio molto speciale, raccontata dai ragazzi diversamente abili del laboratorio autonomia e lavoro, i quali hanno poi collaborato appieno alla realizzazione di burattini, sagome e scenari necessari per la rappresentazione della storia. L’idea del progetto ANIMAtaMENTE è nata dall’importanza attribuita alla lettura, al teatro e all’arte come espressioni fondamentali del sé che stimolano nuove abilità, fantasia e creatività (MENTE) ed allo stesso tempo suscitano e trasmettono emozioni (ANIMA). Durante lo spettacolo è stato consegnato un libro di Comunicazione Aumentativa Alternativa in cui viene rappresentato sotto forma di immagini e parole la trama della storia che può essere seguita anche da chi non ha l’abilità della lettura.
Prof.ssa Cecilia Sgaravatto |
14/02/2014 |
Incontro sulle vacanze "Alternative" in Burundi Il giorno lunedi 10 febbraio si è tenuto presso l’Aula Magna dell’IPS “C.Colombo” un interessantissimo incontro organizzato dal prof. Enzo Casna e dalla studentessa della classe V°B Desy Toffanello, sulle motivazioni che possono portare i ragazzi ad affrontare un’esperienza umana sotto forma di vacanza in un Paese del Terzo Mondo come il Burundi.
L’incontro è stato tenuto dalla studentessa in lettere Alessandra Zanetti che ha intrattenuto per circa due ore la classe V°B tst interagendo in maniera costruttiva con i ragazzi ed i docenti presenti.
L’esperienza è stata favorevolmente vissuta da tutti e ha lanciato alcuni messaggi di carattere umanitario prima di allora sconosciuti.
Prof. Enzo Casna
|
30/01/2014 |
Incontro con il dott. Renato Bettonte Gli allievi del primo e del secondo anno del corso professionale ad indirizzo odontotecnico hanno incontrato il dott. Bettonte che ha tenuto per loro una relazione dedicata al rapporto tra medico e odontotecnico, all’uso dei materiali e all’aspetto etico della professione di odontotecnico. L’incontro, inserito nel piano della attività professionalizzanti per tutte le classi dell’indirizzo, ha visto i ragazzi confrontarsi per la prima volta con un esperto del settore che ha saputo destare in loro curiosità e interesse rispetto agli aspetti propriamente tecnici, relazionali ed etici della figura dell’odontotecnico. La disamina specialistica di casi clinici e la documentazione fotografica hanno permesso agli alunni di cogliere alcuni aspetti salienti del futuro professionale che li attende alla fine degli studi. Particolare attenzione è stata riservata alla collaborazione tra odontoiatra e odontotecnico, inquadrata in una prospettiva di confronto professionale proficuo, rispettoso delle competenze specifiche e fondamentale per la realizzazione di un manufatto protesico impeccabile sul piano funzionale, apprezzabile esteticamente e soprattutto pienamente soddisfacente per il paziente. Gli allievi sono stati coinvolti in una sorta di consulto diagnostico e hanno seguito, attraverso le immagini di studio selezionate dal dottor Bettonte, l’iter di correzione odontoprotesica di situazioni patologiche anche estremamente complesse. Alcuni hanno subito colto la possibilità di esprimere un parere “clinico” servendosi delle loro conoscenze di fisica, chimica, anatomia e modellazione odontotecnica, altri hanno provato a fare ricorso al loro intuito, tutti hanno probabilmente avvertito la necessità di disporre di un sapere completo, solido, spendibile nel campo del noto e dell’ignoto, nutrito sufficientemente delle competenze professionali e trasversali impartite nel curriculum studiorum del loro indirizzo. L’ottimo esempio di professionalità e la notevole statura culturale del dott. Bettonte hanno profondamente affascinato gli studenti. Si auspica che siano sempre più numerosi i professionisti che in futuro vorranno provare a trasmettere ai ragazzi del nostro istituto la passione per il proprio lavoro, la soddisfazione nel raggiungimento di obiettivi sempre più ambiti e il desiderio di perseguire l’eccellenza in ogni fase della carriera scolastica e professionale. Prof.ssa Sara Puzzovivo |
21/12/2013 |
NATALE TRA LE NOTE.
Il 12 dicembre 2013 i ragazzi della classe 2B dell’indirizzo dei servizi socio-sanitari dell’Istituto superiore Colombo di Adria, si sono recati al Centro Servizi Anziani di Adria, accompagnati dalla professoressa Minore Consuelo, prof. Zuccolo Gianfranco e professoressa Marcante Alessandra, per allietare gli ospiti con canzoni e la recitazione di alcune poesie sul tema del Natale. All’inizio un po’ emozionati, ma poi sempre più entusiasti, hanno cantato: We wish you a merry christmas, so this is Christmas, Jingle bells, Oh happy day. Tra una canzone e l’altra hanno recitato alcune poesia tra cui una in dialetto veneto. Anche la professoressa di musica Alessandra Marcante ha recitato altre poesie e cantato la canzone White Christmas. Poi tutti i ragazzi, ormai coinvolti da questa attività, hanno scattato delle foto con gli ospiti presenti, cantando anch’essi alcune canzoni improvvisate, facendosi prendere dall’entusiasmo e dalla bella atmosfera che si era creata. Alla fine, purtroppo, è venuto il momento dei saluti e, dopo avere ringraziato gli ospiti e gli operatori per la loro disponibilità e accoglienza, gli alunni hanno donato alla struttura alcune ghirlande realizzate all’interno dell’attività scolastica di metodologie operative. l ragazzi sono stati ringraziati calorosamente dagli anziani e dalle educatrici, in un generale e reciproco scambio di auguri. |
21/12/2013 |
“PIGOTTE AL CRISTOFORO COLOMBO”
Dopo aver aderito al progetto proposto dall’UNICEF, “Adotta una pigotta”, la classe 3°B dell’indirizzo servizi socio-sanitari dell’istituto C. COLOMBO di Adria, ha contribuito alla realizzazione delle caratteristiche bambole. L’UNICEF ha fornito le sagome di stoffa delle pigotte, la carta d’identità e l’etichetta con il marchio che ne certifica l’autenticità. |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web,
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.